Animali da compagnia: sempre più presenti nelle nostre vite

Negli ultimi decenni, ma soprattutto negli ultimi anni si è riscontrato un notevole aumento relativamente ad una sorta di fenomeno sociale mai così diffuso come nel periodo che stiamo vivendo.

Stiamo parlando dell’aumento esponenziale del numero di animali di compagnia all’interno delle famiglie. Quasi in ogni casa, infatti, è ormai normale incontrare un cane, un gatto o qualche altra tipologia di animaletto che è presente come componente ufficiale della famiglia.

animali da compagnia

Ci si potrebbe domandare il perché e soprattutto perché così tanti negli ultimi tempi?

I fattori possono essere molteplici, ognuno di questi estremamente valido, ma è ovvio che per ogni famiglia che sceglie di condividere la propria vita con un animale è normale che le motivazioni che portano a scegliere questo tipo di convivenza sono estremamente personali e variano da caso a caso.

Proviamo ad esaminare qualche possibile motivazione.

L’aumento degli animali da compagnia

Innanzitutto, è senza ombra di dubbio che negli ultimi decenni c’è stata, giustamente potremmo dire, una più ampia sensibilizzazione anche dalla parte dei media sull’argomento specifico, non è infatti raro vedere in qualche canale social, o riviste di largo consumo o in televisione, personaggi pubblici accompagnati dai loro fedeli amici a quattro zampe.

Solo questo di per sé ha dato un grande contributo alla causa, e sempre più persone, anche solo per puro senso di imitazione, hanno deciso di ospitare un animale da compagnia nella propria casa.

C’è poi un altro fattore, non assolutamente trascurabile, che ha determinato l’aumento di questo fenomeno sociale. Negli ultimi decenni i ritmi di vita di tutti noi sono diventati estremamente frenetici e purtroppo questo ha causato un abbrutimento delle relazioni sociali, sia all’esterno che all’interno della famiglia.

Viviamo quasi esclusivamente nel nostro mondo, fatto di lavoro, sport, social, branch, happy hour, tutto vissuto vorticosamente e velocissimamente, è ovvio che in un contesto di questo tipo, il tempo per gli affetti non si riesce più a trovare. Ma la realtà è che di affetti ne abbiamo bisogno. E allora una soluzione per sopperire a questa mancanza è proprio quello di adottare un cucciolo, un animale da compagnia che possa dispensare quell’affetto di cui tutti abbiamo tanto bisogno, senza chiedere nulla in cambio.  

Quando un animale da compagnia ci lascia

E allora non solo prendiamo un animale con cui condividere una parte della nostra esistenza, ma, giustamente, ci affezioniamo a lui e ci affezioniamo così tanto che in tantissime circostanze le preoccupazioni e i sentimenti che proviamo verso il nostro nuovo amico possono superare quelle che proviamo per altri componenti della nostra famiglia.

Lo assistiamo, lo curiamo e stiamo penosamente in ansia ogni volta che gli accade qualcosa o lo vediamo giù di tono. Ecco allora che conseguentemente al sorgere di questa nuova  tendenza dell’uomo è spuntata un’altra necessità collegata direttamente a questo, ovvero la necessità di provvedere loro un commiato adatto alla loro dipartita.

Mentre un tempo non si pensava assolutamente a celebrare un ultimo saluto all’amico che ci ha tenuto compagnia in tante circostanze della nostra vita, dalle più belle alle più brutte lui era sempre lì con noi, e quindi del tutto normale organizzare una cerimonia che sia degna di tutto quello che il nostro amico ha rappresentato per noi.

Pet funeral: l’ultimo saluto

Sempre più pompe funebri a Roma, a questo riguardo, dedicano un servizio specifico a questo tipo di funerali, chiamato direttamente pet funeral, nel quale si organizza una vera e propria cerimonia funebre con la cremazione Roma del nostro compagno di tante avventure. Al termine della cerimonia è possibile farsi consegnare le sue ceneri contenute in un’urna apposita, che potremo portare con noi e riporla all’interno della nostra casa, così da avere la sensazione che il nostro amico continui a farci compagnia. 

Una nuova caratteristica della società umana, quella di adottare un animale da compagnia, per molti questo rappresenta un passo avanti nella civilizzazione dell’uomo e dei suoi rapporti interpersonali con il resto delle creature viventi e nella consapevolezza di un maggiore rispetto per la natura che ci circonda.