
Bottoni: dalle origini al giorno d'oggi |
Per quanto possa sembrare strano, i bottoni hanno sempre fatto parte della storia dell’umanità, anche se almeno inizialmente non avevano questo nome e non si era arrivati a capire che potessero essere davvero uno strumento utile alla causa. Dopo un lungo periodo che parte dalla lontana preistoria, in cui si usavano dei vestiti già cuciti che erano uguali sia per le donne che per gli uomini, si è arrivati a pensare che servisse qualcosa di minuscolo per poter aprire e chiudere dei vestiti, o degli accessori, senza utilizzare delle spille o delle fibbie che avevano lo stesso compito, ma che ottemperavano alla loro funzione male da tanti punti di vista. Fu così che nacque il primo bottone. Ovvero, si pensò per la prima volta ad un oggetto che potesse svolgere questa funzione e che fosse esteticamente gradevole e più comodo da utilizzare, che fosse creato apposta per l’occorrenza. Fu l’ondata dei crociati di ritorno dal Vicino Oriente a cominciare a dare adito a questa idea, anche se successivamente fu il periodo Gotico ad andare a fondo nella questione. Da quel momento in poi, diversi artigiani, ma anche gioiellieri e professionisti del caso, hanno dato vita alla loro creatività, cominciando ad applicare questo oggetto minuscolo, quanto prezioso, praticamente ovunque. Non solo per i vestiti portati dalla parte superiore, non solo per le donne, ma anche per vari accessori, per diverse forme di tessuto e il suo utilizzo. Il bottone divenne man mano un motivo in più per mostrarsi ricci e facoltosi. Difatti, le persone di alto rango si rivolgevano ai professionisti per creare appositamente per loro dei bottoni speciali e personalizzati per determinati eventi e occasioni. E più semplicemente per mostrare il lusso e lo sfarzo sfrenato, in quanto alcuni di questi venivano addirittura realizzati con materiale particolarmente pregiato e costoso. Con le dovute differenze, il bottone ha mantenuto questo diverso status quo anche ai giorni nostri. Difatti, benché dalla maggior parte è utilizzato solo per il suo scopo funzionale, molti vedono nei bottoni una possibilità di personalizzazione del proprio stile e della propria estetica, e dunque ne approfittano per indossare dei bottoni diversi, più originali e che non abbiano soltanto come unico scopo quello funzionale. Ecco perché molti stilisti e amanti della moda in genere, si sono adoperati per rendere questo accessorio più di un semplice utensile, ma dargli una vita propria, un suo significato che potesse, insieme ad altri aspetti e in un determinato contesto, assumere un altro valore più ampio e più complesso, come se fosse la ciliegina di una torta non solo buona da mangiare, ma anche bella da vedere. Per questo è diventato importante e sempre più in voga, abbellire i propri pantaloni, le proprie borse e i propri abiti in generale con diversi bottoni di forme e colori differenti che possano regalare un altro aspetto agli indumenti indossati, dando un tocco di classe e particolarmente originale all’abbigliamento indossato.
Molto spesso si va in difficoltà quando bisogna fare un regalo che riguardi l’abbigliamento o simili. Ad esempio, se si sceglie di regalare una borsa, per quanto possa essere speciale e caratteristica, non lo sarà mai del tutto se non vi si unisce un qualcosa che possa rendere personalizzata ed originale al 100%. Qui entrano in gioco i bottoni. Difatti, abbinare, anche grazie al consiglio di professionisti o lasciandosi trasportare dalla propria fantasia e dalla propria creatività, dei bottoni personalizzati ad un accessorio come la borsa può fare la differenza, in quanto si regalerà un oggetto che porta con sé un’idea, un modo di essere e una sfumatura che diversamente si trova nel mercato di massa dove tutto ormai si assomiglia. Scegliere per dei bottoni diversi per quel che concerne la colorazione, le dimensioni, la forma, ma anche nella raffigurazione di una data, di un nome o di un luogo, rende il prodotto al quale vengono applicati più unico che raro, riuscendo così ad essere originale e distinguibile dai restanti accessori o indumenti accessibili a tutti. Ecco come il bottone diventa un modo per esser esclusivi, per non essere confusi o interscambiabili con nessun altro, e portare ovunque il proprio stile che si differenzia in tutto da quello degli altri, potendo contare sulla propria creatività e sulla propria originalità. Ecco uno dei tanti modi per dare al bottone un valore e un significato oltre quello a lui attribuito e oltre la sua funzionalità. Basta un piccolo oggetto come questo per fare la differenza e dare al proprio stile un tocco di classe senza precedenti. |