Cosa sono le class action e raccomandazioni per chi vuole aderire

Le class action sono un meccanismo giuridico che consente ad un gruppo di persone di agire insieme per far valere i propri diritti in una causa legale.

In questo articolo, spiegheremo in modo chiaro e semplice cos'è una class action e come funziona, nochè i criteri per avviarne una e alcune raccomandazioni utili per chi vuole farlo.

 

Definizione e scopo delle class action

Una class action è un'azione legale promossa da un gruppo di persone che ha subito un danno o un pregiudizio da parte di un'azienda o di un ente pubblico.

L'obiettivo principale della class action è dunque quello di far valere i diritti dei consumatori in modo collettivo, invece di farlo individualmente, riducendo i costi e aumentando l'efficacia del ricorso legale.

Il meccanismo delle class action consente a più persone che hanno subito lo stesso tipo di danno di riunirsi e far valere il loro diritto al risarcimento del danno o alla restituzione di quanto pagato.

In questo modo, si ha una maggiore forza negoziale nei confronti delle aziende, soprattutto in casi in cui l'entità del danno subito sia di dimensioni limitate, rendendo poco conveniente per il singolo individuo avviare un'azione legale individuale.

Come funziona una class action

Per avviare una class action, occorre che ci sia una pluralità di consumatori o cittadini che abbiano subito lo stesso danno o pregiudizio.

La causa legale viene quindi avviata da un rappresentante legale, solitamente un'associazione dei consumatori o un avvocato, che rappresenta tutti i partecipanti alla class action.

Il giudice valuta la validità della causa legale, accertandosi che sussistano i presupposti per la promozione dell'azione collettiva.

In caso di accoglimento della richiesta, viene emessa una sentenza che stabilisce il risarcimento del danno o la restituzione delle somme pagate, che sarà poi divisa tra tutti i partecipanti alla class action.

I criteri per avviare una class action

Per avviare una class action, è necessario rispettare alcuni criteri stabiliti dal Codice del Consumo.

In particolare, occorre dimostrare la presenza di una pluralità di soggetti che abbiano subito lo stesso danno o pregiudizio e che siano identificabili in base a determinati parametri.

Inoltre, occorre dimostrare che il danno subito sia stato causato da una condotta illecita dell'azienda o dell'ente pubblico.

Vantaggi e svantaggi delle class action

La class action presenta alcuni vantaggi e svantaggi che vanno valutati prima di decidere di aderirvi o promuoverla.

Tra i vantaggi, c'è sicuramente la possibilità di far valere i propri diritti in modo collettivo, con un minor impatto economico e una maggiore efficacia della causa legale. Inoltre, la class action consente di ottenere un risarcimento del danno o la restituzione delle somme pagate anche in caso di danni di entità limitata.

Tra gli svantaggi, invece, ci sono la durata del processo, che può essere molto lunga. 

Raccomandazioni per chi vuole aderire a una class action

Se sei interessato ad aderire a una class action, ecco alcune raccomandazioni da seguire:· Verifica se hai diritto di partecipare alla class action: prima di tutto, controlla se rientri nella categoria di consumatori o utenti che possono aderire alla class action. In alcuni casi, infatti, potrebbe essere necessario dimostrare di aver subito danni specifici per poter partecipare.

· Informati: cerca di informarti il più possibile sulla class action in questione, leggi l'avviso pubblico e l'informativa sulla privacy per sapere come verranno gestiti i tuoi dati personali.

· Valuta i costi: verifica se ci sono costi associati alla partecipazione alla class action, come il pagamento di una quota associativa o di eventuali spese legali. In alcuni casi, gli avvocati potrebbero richiedere un compenso solo in caso di vittoria della causa, ma è importante chiarire questo aspetto prima di aderire.

· Fai attenzione alle tempistiche: controlla le scadenze per aderire alla class action e inviare la documentazione necessaria. In alcuni casi, il termine potrebbe essere molto breve, quindi è importante agire tempestivamente.

· Valuta i rischi e i benefici: prima di aderire, valuta attentamente i rischi e i benefici della class action. Se la causa dovesse essere persa, infatti, potresti dover pagare le spese legali della controparte e potresti non ottenere alcun risarcimento per i danni subiti. Al contrario, se la causa dovesse essere vinta, potresti ricevere un risarcimento che, tuttavia, potrebbe essere inferiore rispetto a quello che avresti potuto ottenere con un'azione individuale.

· Chiedi consiglio: se hai dubbi o vuoi maggiori informazioni, chiedi consiglio ad un avvocato o a un'associazione dei consumatori.

Il futuro delle class action

Le class action rappresentano uno strumento importante per la tutela dei consumatori e degli utenti, ma il loro utilizzo è ancora limitato in molti paesi, tra cui l'Italia.

Negli ultimi anni, tuttavia, si sta assistendo ad un aumento delle azioni collettive in diversi settori, come quello bancario, dei trasporti, dell'energia e della telefonia.

Inoltre, anche a livello europeo si stanno promuovendo iniziative per rafforzare la tutela dei consumatori attraverso le class action.

Nel 2020, ad esempio, la Commissione Europea ha presentato una proposta di direttiva sulle azioni collettive per la tutela dei diritti dei consumatori, al fine di garantire regole comuni e maggiore accesso alla giustizia a livello transfrontaliero.

Per quel che riguarda il nostro paese, si è registrato un importante passo in avanti con la recente riforma della Class Action entrata in vigore il 19 Maggio 2021 e fortemente voluta dall’allora Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede.

A caratteri generali, possiamo dire che il futuro delle class action dipenderà dalla loro effettiva utilizzazione e dai risultati ottenuti.

Se le class action si dimostreranno uno strumento efficace per la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti, è probabile che verranno sempre più utilizzate in futuro, anche in altri settori.