Servizi per l'informatica, Servizi Web Marketing, assistenza tecnica Roma
Questo sito nasce per informare e supportare quegli utenti del web che non sono semplici navigatori, ma che per passione, per gioco, o per necessità hanno realizzato e gestiscono un sito web. Così parafrasando Douglas è nato il Web Olistico®. Guida galattica per webmaster non professionisti. Dedicato a chi ha una piccola società e non può investire migliaia di euro in web marketing, dedicato a chi vuole guadagnare qualcosa con il suo sito ma non pensa per questo di cambiar vita, dedicato a chi ha scoperto una passione e vuole davvero cambiare vita :) . Il Web Olistico® suggerisce un metodo di approccio alla realizzazione di sistemi web partendo dall'intero e non dal singolo, partendo dal risultato finale e non dai suoi singoli elementi. In questo modo possiamo avere siti migliori della somma delle loro parti. L'Olismo è una corrente filosofica centrata sull'idea che le qualità di un sistema non possono essere spiegate illustrando solamente le caratteristiche delle sue singole parti. La tendenza nella realizzazione dei siti web è quella di procedere con un approccio modulare, dividendo il lavoro in più parti, teoricamente più semplici da realizzare. Fino a sei o sette anni fa' si pensava che fosse sufficiente avere un bel sito, molti venivano da me con il loro sito web realizzato in Power Point pronto da essere messo on-line, (molti lo fanno anche oggi :) ), e magari funzionava pure. Poi si è cominciato a capire che se non si era presenti sui motori di ricerca tutto era inutile, allora via con lo scambio link e tutti a misurarsi il Page Rank. Arrivano i Blog e i CMS perché il contenuto è il RE e avrai pure qualcosa da dire. Poi, come dice un mio amico, non importa più quanto è lungo il Page Rank l'importante è che sia Trust. Oggi anche mia nonna sa' che una buona campagna AdWords può fare la differenza. lo scrive pure su Twitter. Allora? Allora sarebbe sufficiente non perdere di vista l'obbiettivo generale e non correre dietro alle mode, ma seguire il tuo mercato di riferimento. Non devi pensare al tuo sito, ma dentro quale contesto il sito si colloca. Non puoi pensare a come realizzare una singola parte se non riesci a vedere il tutto.