
La malasanità sta diventando sempre più un problema sociale, in caso di malasanità a chi rivolgersi?
La malasanità sta diventando sempre più un problema sociale; spesso la figura del medico viene infangata e privata della sua credibilità. In casi del genere, ogni media rende la notizia di dominio pubblico, ma se ovunque si legge che gli errori medici sono all'ordine del giorno, e sono la prima causa di morte, quale attendibilità può avere agli occhi di un paziente un medico che gli suggerisce abitudini più sane? Cosa deve fare un paziente per far valere i propri diritti? In caso di malasanità a chi rivolgersi? Nell'ormai lontano 2007, durante un convegno di medici all'Istituto dei Tumori di Milano, è stato discusso del fatto che nel nostro paese ci sono circa 90 vittime, di errori medici, al giorno, cioè qualcosa che oscilla tra i 30 e i 35mila in un anno. Per vittime ovviamente va inteso sia le persone che restano menomate in modo più o meno grave e sia coloro che a cusa della malasanità muoiono. La maggior parte delle volte le vittime ignorano quali potrebbero essere le vie per poter chiedere un risarcimento, non conoscono i propri diritti e sopratutto non sanno a chi potersi rivolgere, eppure il risarcimento è stabilito dal nostro ordinamento giudiziario.
Avvocati - Commercialisti