I due pilastri della gamification, cuore delle slot online

Si parla sempre più spesso di gamification in diversi settori (dalla scuola al mondo del lavoro) tralasciando però la sua centralità nella filiera in cui si è nata e che, per certi aspetti, è la più importante: quella del gaming.

Gaming

Nel marketing, a scuola, sul posto di lavoro, la gamification è ormai ovunque. Una conquista silenziosa e costante, un contagio che non ha tralasciato nessun settore, rivoluzionando dalle fondamenta metodi di lavoro e meccanismi di funzionamento. Eppure, la gamification è fondamentale soprattutto nella filiera del gioco.

D’altronde tutto ha origine qui: con questo termine, infatti, ci si riferisce all’utilizzo di elementi mutuati dai giochi in contesti che invece non sono ludici. Se n’è iniziato a parlare dal 2010, quando il game designer americano, Jesse Schell, iniziò a parlare di questo nuovo sistema per incentivare la produzione o per migliorare l’esperienza degli utenti. È così infatti che la gamification viene utilizzata nel mondo del gaming e in particolar modo in quello dei casinò online. Qui questa impostazione fa rima soprattutto con “esperienza”: l’obiettivo è quello di rendere il gioco più coinvolgente, più interessante, più innovativo. È il caso di slot online come Fowl Play Gold, tra le più cercate dagli utenti proprio per la presenza, al suo interno, di sfide, di missioni, di bonus, di classifiche e di graduatorie che incentivano il giocatore a continuare a giocare. Così la gamification riesce ad aumentare l’engagement degli utenti e li rende fedeli a quella piattaforma.

Altro segreto della gamification apportata al mondo delle slot online è quello del sistema a livelli già adottato  con successo nel genere arcade. Il procedimento alla base è semplice: ai giocatori vengono assegnati punti o monete virtuali al compimento di determinate attività. Si crea così un ciclo di rinforzo positivo che va a fare leva su alcuni comportamenti intrinsecamente legati alla nostra natura: la competizione, il desiderio di successo, la voglia di vincere, di superare gli obiettivi. Non solo, con questo tipo di gamification le slot machine vanno aldilà del loro semplice funzionamento, rompendo quella sorta di monotonia che a volte può essere percepita come noiosa, offrendo anche un secondo tipo di gioco, personalizzato e dinamico.

Tutto questo senza pensare poi alle applicazioni della gamification nel settore del marketing dei giochi online: i bonus, ad esempio, sono frutto proprio di questa rivoluzione. Un cambiamento epocale che ha ridisegnato i confini di gaming e di gambling. E che presto ridisegnerà anche quelli delle nostre vite.