Il musicista professionista: cosa fa |
Come molte altre professioni, il musicista è un libero professionista a tutti gli effetti. Tuttavia, non sempre viene riconosciuto come tale o perlomeno non gli viene sempre attribuito un valore professionale. A volte un locale o un ristorante cerca semplicemente qualche chitarra acustica ed un cantante improvvisato (spesso per spendere meno, considerando che un professista ha i suoi costi e le sue tariffe), ma nei casi in cui si ricercano musicisti competenti, una chitarra e una voce improvvisata non bastano. Ma cosa è un musicista professionista nello specifico? È colui che ha un background culturale, teorico e pratico relativo alla musica e alle sue applicazioni, oltre che un approccio serio ad una disciplina artistica e profonda qual è la musica. È comunque opportuno distinguere che ci sono varie sfaccettature della professione musicale. Ci sono professionisti che svolgono il compito d’esecutori d’orchestra, altri che si dedicano ad attività di tournee e concerti ed altri ancora che invece si concentrano prettamente sull’insegnamento dello strumento. Ad ogni modo, ci sono tratti distintivi per quanto concerne i veri professionisti da musicisti per hobby, tratti che non riguardano solo ed esclusivamente una preparazione teorica o un conseguimenti di un diploma di conservatori, ma comportamenti razionali e, per l’appunto, professionali, che non tutti hanno. Le qualità di un musicista professionistaUna delle tante qualità di un musicista professionista è il seguire le direzioni della band e degli altri professionisti che ti stanno attorno. Un musicista saprà non solo ascoltare i musicisti con cui suona ma anche rispettare i tecnici del suono e lo staff del locale. L’organizzazione è un’altra qualità di un musicista che svolge il suo lavoro come professione. Caratteristiche come puntualità, organizzazione del calendario dei concerti da svolgere e portare la “backline” necessaria è un must per un musicista professionista. Per non parlare della consapevolezza delle canzoni o dei pezzi da svolgere. Molti si porteranno spartiti, chart o quant’altro potranno leggere, altri avranno imparato alla perfezione i pezzi della scaletta che gli sono stati proposti. Naturalmente, in alcuni generi musicali come il jazz in cui l’improvvisazione è frequente, un musicista professionista saprà improvvisare. Questo vuol dire che suonerà a caso sul momento? Niente affatto, l’improvvisazione richiede una preparazione di anni e anni di studio. Un'altra buona qualità di un musicista professionista è la capacita di comunicare con gli altri o, perlomeno, risultare disponibile, onesto e disposto a comprendere le esigenze altrui. Un musicista può porre domande ai suoi collaboratori e chiarire eventuali dubbi, pur sempre rimanendo preparato e sempre sul pezzo. Come accennato sopra, un bravo musicista riesce a suonare bene con la band, supportare tutti i musicisti con cui ha a che fare e suonare i brani con una buona esecuzione. Insomma, la prontezza e la preparazione insieme all’ascolto sono tre buone caratteristiche per capire se si ha a che fare con un professionista o meno. La preparazione di un musicista professionistaSarà perlopiù la preparazione a distinguere un professionista, ma anche la sua tendenza ad ascoltare i musicisti. Inoltre, essere disposto a rapportarsi con gli altri (non solo con i musicisti) è senz’altro un’arma a favore. Come si può dedurre dalle descrizioni sopra, un musicista ha non solo un background teorico ed una buona preparazione, ma anche qualità umane che riescono a distinguere un professionista da colui che suona semplicemente per hobby. È opportuno notare che un buon locale saprà scovare musicisti di qualità e professionisti del settore, non solo per quanto concerne la musica, ma anche per quanto riguarda la promozione dell’evento, la sua pubblicità, il noleggio o l'acquisto di un impianto luci, etc. Molto spesso, il locali che ospitano concerti di media grandezza, dispongono di un tecnico del suono (chiamato anche “fonico”), un tecnico luci e soprattutto un addetto alla direzione artistica che sarà colui che andrà a selezionare le band, i cantanti ed i musicisti per riempire il calendario della stagione. Tutte queste mansioni insieme dimostrano di come il campo musicale è pieno di professioni, anche se spesso non vengono riconosciute come tali. Fin quando risulta professionale, il lavoro che sta dietro alla musica è folto e pieno di persone competenti. |