L'arte del découpage |
La tecnica decorativa del découpage,ottima per decorare in modo semplice e veloce, consiste nell’ impreziosire oggetti e mobili, principalmente in legno, con stampe di carta. Â La storia del découpageQuesta tecnica decorativa molto semplice si sviluppa in Europa verso la fine del Seicento, ispirata alla laccatura cinese, la quale consisteva in un minuzioso procedimento di impreziosimento ricoperto da strati di lacca. Ma il procedimento era lungo e la richiesta ampia, così si sviluppò un mercato di imitazione, che consisteva nel ritagliare delle stampe simili a quelle cinesi per poi ricoprirle con resine naturali come la sandracca. La tecnica si diffuse presto in Francia ed Inghilterra. Dopo quasi un secolo, il decoupage è ancora presente perché permette di decorare velocemente e con facilità diversi tipi di oggetti, l'esecuzione è andata anche semplificandosi nel corso del tempo con scoperte di nuove tecniche Le tecniche del découpageLa tecnica del découpage consiste semplicemente nel ritagliare le immagini più gradite da pezzi di carta colorati, tovaglioli, giornali, riviste o carta stampata. Una volta ritagliato ciò che ci interessa, andremo ad applicarlo sulla superficie che abbiamo scelto. Le tecniche più diffuse sono quelle con base su carta, con pennelli o pastelli, con e su tessuto, stencil e trompe l’oeil. E su tanti diversi tipi di superficie come il legno, la plastica, cere, metallo, mosaico, marmo, vetro, tegole, tele e ancora altre.. Spesso anche il finto marmo o legno può essere realizzato con questa semplice tecnica. I prodotti da utilizzare nel découpage
|