
Gambling online: la sicurezza prima di tutto. I sistemi usati dall’ADM |
Con l’avvento della pandemia, il gioco online è stato travolto da un’ondata esplosiva, che ha accelerato in modo massiccio alcune dinamiche che già si erano messe in moto nell’ultimo decennio e che si stavano sviluppando in modo costante, ma non esponenziale come è invece avvenuto nell’ultimo biennio. L’impossibilità di muoversi, per via delle restrizioni dovute al Covid, ha infatti portato buona parte degli italiani a fare ampio uso del canale digitale per le attività più disparate: dalla spesa quotidiana, al contatto coi propri familiari, all’intrattenimento. E, come anticipato, per quest’ultimo caso non si parla solo dei classici portali di streaming: anche il gambling online ha registrato numeri senza precedenti. Come ogni settore che movimenta somme di denaro, anche importanti, il gioco d’azzardo rappresenta una grande attrattiva per i malintenzionati. Occorre dunque porre estrema attenzione ai canali tramite cui si intende approcciarsi al gambling e controllare che soddisfino gli opportuni requisiti di sicurezza: è possibile reperire le piattaforme autorizzate dall’ADM inserite nell’elenco dei casino online italiani, cui attingere per poter fruire di una serie di garanzie che solo i concessionari legali di gioco possono offrire. Che garanzie ci offre una piattaforma ADM?Anzitutto, all’atto della registrazione, viene richiesto l’invio di copia di un documento d’identità, che sarà sottoposto a un doppio controllo: sia da parte dell’operatore di gioco munito di regolare licenza, sia da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Anche se molte persone potrebbero essere restie ad affrontare questo passaggio, è in realtà di fondamentale importanza in quanto si tratta dell’unico modo con cui l’operatore può accertare l’età del giocatore e, dunque, scongiurare che si tratti di un minore. In secondo luogo, la convalida del conto di gioco attraverso un documento d’identità è essenziale per il prelievo del denaro dal wallet della piattaforma, nonché per la funzione dell’autoesclusione, modalità mediante la quale il giocatore può tutelarsi e prevenire possibili ludopatie chiedendo una sospensione del proprio conto di gioco. Se il dubbio è poi che i nostri dati vengano dispersi nella rete, possiamo dormire sonni tranquilli: i concessionari di gioco pubblico utilizzano protocolli di crittografia informatica SSL e TLS, che assicurano la loro integrità e una corretta conservazione degli stessi, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa italiana. RNG, l’algoritmo che assicura l’imparzialitàPrima del rilascio della licenza, solo una delle tante autorizzazioni necessarie, ADM dispone un controllo delle piattaforme di gioco, nell’ambito del quale c’è anche la verifica dell’algoritmo RNG (Random Number Generator), che assicura la casualità e l’imprevedibilità delle vincite. L’algoritmo viene controllato anche in tempi successivi al rilascio della licenza, con verifiche calendarizzate a opera di parte di terze parti, a maggior tutela dell’imparzialità. L’RNG e la sua integrità costituiscono una ulteriore garanzia per il giocatore, che non può quindi sospettare macchinazioni o risultati pilotati: la trasparenza è un’altra delle peculiarità imposte dalla normativa italiana, quindi le possibilità di vincita dei giochi sono esattamente quelle indicate fra i parametri di payout di ogni singolo gioco. |