Dremar ASM
Rimozione dell'amianto: un investimento per la salute Procedere alla bonifica dell'amianto ancora presente all'esterno e all'interno di molte abitazioni civili e di insediamenti commerciali o industriali significa liberare il proprio nido domestico o il luogo di lavoro da un materiale messo al bando nel nostro Paese dal lontano 1992 (precisamente, l'amianto un minerale a struttura fibrosa che ha trovato ampio impiego, a partire dagli anni '60, in ambito edilizio ed industriale).
A tutt'oggi numerosi edifici privati e pubblici conservano elementi in eternit: basti pensare alle lastre ondulate che fungono da copertura per portici e tetti piuttosto che alle lastre per controsoffitti o per facciate. La presenza di amianto si correla a potenziali rischi per la salute: , infatti, dimostrato che l'inalazione di fibre di amianto rilasciate da materiale deteriorato o danneggiato possono determinare l'insorgere di patologie a carico dell'apparato respiratorio.
Altro fattore da tenere in considerazione che le normative regionali prevedono dei termini inderogabili entro i quali i privati e gli enti pubblici sono chiamati a procedere alla rimozione totale delle coperture contenenti amianto. Rimozione dell'eternit: un breve vademecum per procedere alla bonifica con un occhio al portafoglio La bonifica e lo smaltimento dell'eternit sono attivita complesse che richiedono l'intervento di personale specializzato. In particolare, occorre rivolgersi ad imprese iscritte nella specifica categoria dell'Albo Nazionale dei gestori ambientali ( http://www.dremar.it/amianto-ed-eternit.html ). Tale iscrizione attesta l'idoneita della ditta a procedere alla rimozione delle lastre, al trasporto delle stesse presso una discarica autorizzata e allo smaltimento, noncha© all'espletamento di una serie di attivita di carattere burocratico presso le competenti autorita .
Da ultimo, va segnalato un aspetto molto positivo per il portafoglio: dal 2014 le consistenti agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie e gli interventi finalizzati al risparmio energetico sono state estese anche alle azioni di rimozione e di bonifica dell'amianto. La messa in sicurezza degli immobili in cui presente l'eternit determina, in concreto, l'applicazione del cosiddetto ecobonus, ossia si potra beneficiare di detrazioni fiscali pari al 65% del costo complessivo dell'intervento effettuato.
"Per Informazioni contatta: Dremar ASM
0322831690
info@dremar.it



