la scoperta della tomba di Tutankhamon

In quanti avrete sentito parlare di Tutankhamon senza sapere nulla di lui o della sua tomba?Allora, chi era questo Tutankhamon, e quali interessanti particolari si trovano nella sua maestosa sepoltura?

La sua tomba si trova nella Valle del Re, in Egitto. Tutankhamonapparteneva allaXVIII dinastia, salì al trono a soli 9 anni, e morì poco meno di 10 anni dopo, quando stava per compierne 19.

Anche se giovane era molto malato, infatti era affetto da malattie erditare che lo constringevano a spostarsi con l'aiuto di bastoni d'appoggio (di cui un gran numero con i manici consumati sono stati ritrovati proprio nella sua sepoltura). Oltre a ciò il faraone si trovava anche ad uno stadio abbastanza avanzato di malaria. Di ciò ci hanno dato prova oltre che il DNA, delle piante con proprietà analgesiche e antipiretiche trovate all'interno della tomba.

La scoperta deve la sua fama al fatto che sia una delle rare tombe ritovate quasi intatte, e che sia anche una delle più ricche.

La mashera doro egiziana

I lunghi scavi

Diede inizio agli scavi nel 1902 Theodore Davis, un avvocatostatunitense interessato al ritrovamento di preziosi tesori nella Valle dei Re.

Durante gli scavi Davis dissotterrò diverso materiale appartenente al piccolo faraone, senza però scoprirne la tomba. Ci furono diversi fatti che prolungarono gli scavi e li fecero passarono da mano in mano e lungo il territorio.

Fino a quando allo scadere del contratto previsto per il 1923, Davis volle continuare decidendo di autofinanziarsi e spostare per un'ultima volta la sua postazione, in un triangolo in cui aveva già scavato diversi anni prima, dove aveva ritrovato solo resti di capanne (che a questo punto si credono essere appartenute agli operai che lavorarono alla costruzione della tomba).

Questa volta, ancora nel 1922, si trovò proprio davanti all'ingresso della famigerata sepoltura di Tutankhamon. Quattro giorni dopo lo spostamento, il 4 novembre, fu scoperto il primo gradino di una delle scale d'accesso.

Il sarcofago di Tutankhamon

Il sarcofago di Tutankamon è stato ricavato da un unico blocco di quarzite gialla, è lungo quasi 3 metri e largo uno e mezzo, pesante 430 kg.

Il coperchio del sarcofago fù realizzato in due pezzi, successivamente uniti sul sarcofago stesso ed incollati insieme attraverso il gesso.

Esso era realizzato come una matriosca da 4 pezzi. Dentro il primo in quarzite infatti se ne trovavano altri tre. Il primo realizzato in legno ricoperto da lamine d'oro è di forma antropomorfa, con annesse delle maniglie d'argento che consentiscono il sollevamento del coperchio.

Ai lati il sarcofago è accompagnato dalle figuredelle due dee Iside e Nefti, che ricoprono il defunto con le loro ali.

Anche il secondo è realizzato in legno ricoperto d'oro. Su di esso poggiavano ghirlande e doni floreali. Qui al posto in cui si trovavano precedentemente le due dee, a stendere le loro ali sul defunto ci sono il cobra Uadjet e l'avvoltoio Nekhbet.

questa volta il coperchio presentava come manici, dieci tetoni in argento iscritti.

L'ultimo sarcofago

L'ultimo sarcofago è realizzato in oro massiccio, di uno spessore che varia tra i 2 e i 3 mm. Sul copricapo poggiava un leggero telo di lino, mentre il resto del corpo era coperto da un atro telo di lino rosso.

Il busto era ricoperto da un gioiello realizzato con perline di vetro blu, tra frutti e fiosi di diversi tipi.

Il terzo sarcofago era stato saldamente icollato alla base del secondo tramite quantità notevoli di resine.

il tucco realizzato in lapislazzuli e paste vitree si è conservato, mentre altri particolari del volto come gli occhi si sono purtroppo decomposti in quanto realizzati con materiali organici, quali calcare e ossidiana.

Al collo porta collane circolare, e alle orecchie orecchini in oro. Le braccia erano poste sul petto in posizione incrociata. Nella mano destra tiene il flagello, nella sinistra il bastone pastorale ricurvo.

Anche la rimozione di quest'ultimo strato non consentiva di rivelare il volto del re, infatti sulla mummia era riposto la tipica e caratterisca maschera d'oro.