I motociclisti sono tra gli utenti della strada più vulnerabili, considerando che assieme a ciclisti e pedoni rappresentano esattamente la metà dei decessi per incidenti stradali.
Pertanto, l'assenza di “protezione” di carrozzeria su motocicli e ciclomotori deve essere compensata con abbigliamento e attrezzature appositamente progettate e adattate per proteggere i centauri.

Avere dispositivi di protezione omologati (guanti, pantaloni, stivali, casco integrale e giacca su tutti) è molto importante per ridurre lesioni, fratture e ustioni alle superfici più esposte.
È stato infatti dimostrato che il rischio di morte per un motociclista è 17 volte superiore a quello del conducente di un'autovettura. I dati sono allarmanti, visto che in Italia negli ultimi 3 anni il numero di morti sulle moto è aumentato del 25% , dunque più che in qualsiasi altro mezzo di trasporto.
Questi dati hanno portato negli anni i governi nazionali a redigere dei piani di misure a tutela dei motociclisti, e per questo motivo oggi determinati accessori o indumenti tecnici sono diventati obbligatori.
Per questo motivo, spieghiamo di seguito qual è l'attrezzatura perfetta per viaggiare in sicurezza al 100% su una moto, e come dovremmo scegliere la nostra attrezzatura in maniera indovinata.
Il casco
È preferibile scegliere un casco integrale rispetto a un casco jet (sul sito RicciMoto ne trovi parecchi modelli), poiché un casco integrale garantisce la massima protezione contribuendo a ridurre le lesioni al viso, al mento e alla mascella inferiore.
Inoltre, riduce il rumore del vento nelle orecchie, previene i colpi del vento su viso e occhi, devia insetti e altre particelle nell’aria e protegge ancora di più in caso di maltempo.
Le caratteristiche che il casco deve soddisfare sono le seguenti:
- Essere omologato e avere la relativa etichetta
- Coprire la fronte sopra le sopracciglia.
- Non deve muoversi o cadere sugli occhi del conducente o premere sulla fronte.
- Non deve ostacolare la visione periferica del conducente.
- Non deve esercitare pressione sugli occhiali
- Deve essere comodo
I guanti
I guanti devono proteggere le mani e i polsi dei motociclisti senza rendere difficile in qualsiasi momento l'utilizzo del mezzo. Questo indumento tecnico protegge da vesciche, calli, vento, sole, freddo e aiuta soprattutto ad evitare prevenire tagli, lividi e graffi in caso di caduta.
Esistono molti tipi di guanti, ma si consiglia quanto segue:
In estate: guanti leggeri, realizzati in tessuto traspirante o pelle, senza imbottitura e che favoriscano la circolazione dell'aria.
In inverno: guanti in kevlar o in pelle, più pesanti, imbottiti o isolanti.
Gli stivali
Gli stivali sono una soluzione ottima per i viaggi in moto poiché proteggono i piedi, le dita dei piedi e le caviglie. Le scarpe sportive possono essere indossate facilmente e sono molto comode, questo è vero, ma la minima caduta senza degli stivali adatti può essere pericolosa.
Gli stivali più resistenti sono quelli in pelle e devono soddisfare queste caratteristiche :
- Dovrebbero coprire il piede per intero, così come la caviglia e la tibia nella parte inferiore.
- Devono essere impermeabili in modo che i piedi non sai esposti al freddo.
- Gli stivali con protezioni in plastica o metallo offrono maggiore protezione in caso di incidente.
I pantaloni
I pantaloni più resistenti sono quelli realizzati in kevlar o in pelle spessa . Queste sono le caratteristiche che devono soddisfare:
- Dovrebbero essere abbastanza larghi da permettere al pilota di essere a proprio agio, ma abbastanza stretti da mantenere in posizione le protezioni antiurto.
- Devono consentire al pilota di stare comodo anche quando non è sulla moto.
Per aumentare ulteriormente la sicurezza, alcuni modelli hanno elementi di protezione removibili e sono omologati.
La giacca
Le giacche sono indispensabili in caso di incidente. Quando scegli una giacca, tieni presente che la sicurezza è più importante dello stile. Le giacche più resistenti sono quelle che sono realizzate in Kkevlar o pelle spessa e devono soddisfare le seguenti caratteristiche :
Dovrebbero essere colorate per essere più visibili sulla strada. Si consiglia di indossare indumenti con materiali fluorescenti o riflettenti, poiché gli indumenti riflettenti hanno una visibilità maggiore di notte quando sono illuminati dai fari delle auto, anche quando piove.
Dovrebbero essere abbastanza larghi da consentire al pilota di guidare comodamente e abbastanza stretti da mantenere in posizione le protezioni antiurto.
Possono avere cinghie per evitare che scivolino dalle tue mani.
Devono andare sopra i vestiti normali.
Indossare questo tipo di abbigliamento tecnico aumenterà notevolmente la tua sicurezza quando sei in sella alla tua moto, consentendoti inoltre di viaggiare con il massimo del comfort.



