Negli impianti produttivi moderni, che spaziano dall’agroalimentare alla cosmetica, la gestione di grandi volumi di liquidi non può più affidarsi a contenitori improvvisati. Le cisternette, note anche con la sigla IBC (Intermediate Bulk Container), rappresentano la risposta a esigenze di stoccaggio e movimentazione che richiedono solidità, tracciabilità e semplicità di utilizzo.

Cisternette

L’involucro robusto di questi contenitori, quasi sempre in polietilene alta densità, viene protetto da una gabbia metallica e installato su pallet integrato: un design concepito per resistere a urti e cicli ripetuti di riempimento e svuotamento. Ma quali sono i parametri più rilevanti per scegliere una cisternetta di questo tipo? È importante tenere conto di diversi fattori per fare la scelta giusta tra le cisternette in vendita.

Che cosa sono e come sono fatte le cisternette IBC

La cisternetta è un recipiente cubico che in genere ha una capacità di 1.000 litri, progettato per lo spostamento rapido di fluidi industriali. La struttura modulare ne rende possibile la sovrapposizione a magazzino e la movimentazione con carrelli elevatori.

Diversamente da un fusto metallico, il corpo in polietilene non teme gli effetti della corrosione; il rivestimento in acciaio zincato, inoltre, aggiunge la protezione meccanica. Nella parte superiore è presente il foro di carico dotato di tappo a vite, che permette riempimenti rapidi, mentre la valvola di scarico inferiore assicura dosaggi precisi. Alcuni modelli integrano indicatori di livello o attacchi rapidi compatibili con linee di carico automatiche.

Perché le cisternette sono utili

Il ricorso alle cisternette permette di ottenere numerosi vantaggi in termini di efficienza e di riduzione dei costi. Tra questi si possono evidenziare i seguenti:

  • ottimizzazione degli spazi - il volume cubico sfrutta meglio la superficie dei mezzi di trasporto rispetto ai tradizionali fusti cilindrici;
  • riduzione dei tempi di azione - un’unica unità sostituisce diversi piccoli contenitori, con meno collegamenti e minori possibilità di errore;
  • maggiore sicurezza - la gabbia metallica e le valvole anti-gocciolamento limitano sversamenti accidentali.

Materiali e capacità disponibili

Il contenitore interno è realizzato quasi sempre in HDPE, materia prima atossica, idonea al contatto alimentare e compatibile con numerosi reagenti chimici. Alcuni produttori propongono varianti in polietilene conduttivo per liquidi infiammabili, in modo da ridurre la carica elettrostatica.

L’acciaio del telaio può essere inox quando il rischio di aggressione chimica è elevato. Per liquidi particolarmente densi o viscosi, vengono offerti rinforzi supplementari e valvole di scarico maggiorate, così da evitare residui e rendere più semplici le operazioni di lavaggio.

La scelta della capacità si basa su tre fattori: frequenza di produzione, volume e caratteristiche del sito produttivo. Chi opera su linee intermittenti preferisce formati da 600 litri, mentre i processi continui traggono beneficio dai modelli da 1.000 litri, che riducono il numero di sostituzioni quotidiane.

Aspetti logistici e quadro normativo

Chi gestisce diversi contenitori sa che la logistica non termina nel tragitto dallo stabilimento al cliente finale. Le aziende che si occupano di trasporto merci pretendono contenitori che possano essere ancorati in totale sicurezza sui pianali, movimentati con rapidità nei centri di smistamento e restituiti senza danni.

Ogni fornitore, quindi, dovrebbe verificare che le specifiche tecniche della cisternetta, come la resistenza alle vibrazioni e la compatibilità con i sistemi di bloccaggio a cinghia, siano certificate da laboratori accreditati.

Sul fronte legislativo, le normative in materia di sostanze chimiche nell’industria impongono etichettature chiare, schede di sicurezza aggiornate e, per alcune classi di sostanze, contenitori dotati di doppia chiusura.

Gli audit di filiera controllano la documentazione e tengono conto anche delle precise procedure di lavaggio e riutilizzo, per evitare contaminazioni incrociate. È quindi opportuno verificare le opportunità di assistenza tecnica nella compilazione delle dichiarazioni di conformità e di un servizio di ritiro a fine vita del contenitore, in ottica di economia circolare.

Consigliati da WorldWeb

Panamar Batterie e lampadine Led
Panamar Batterie e lampadine Led
Panamar società  leader nell'ingrosso e la distrib ...
SpedireAdesso.com
SpedireAdesso.com
SpedireAdesso.com è un nuovo servizio online per s ...
Servizi Web Marketing Roma
Servizi Web Marketing Roma
Un'esperienza decennale sul web che ci permette di ...
eBuyers
eBuyers
eBuyers.it è un portale italiano di e‑commerce: pr ...