Le uniformi professionali rappresentano uno degli strumenti principali con cui si esercita un certo mestiere. Naturalmente, per ogni tipologia di impiego esistono specifiche soluzioni, che sono a loro volta influenzate da normative ad hoc per la regolamentazione di aspetti relativi alla sicurezza, alla protezione e al comfort dei lavoratori. Quali sono i criteri con cui scegliere l'abbigliamento da lavoro professionale? Ecco di seguito qualche indicazione da prendere in considerazione.

Abiti da lavoro

Le regole in materia di abiti da lavoro

Quando parliamo di criteri con cui scegliere l'abbigliamento da lavoro, occorre premettere che esistono alcune norme che individuano specificamente le caratteristiche che deve possedere una certa uniforme da lavoro in relazione all'ambito di afferenza della professione. In particolare, una circolare del Ministero del Lavoro (la n.34/1999) individua le esigenze fondamentali cui deve rispondere un abbigliamento professionale adeguato:

  • individuare le categorie di dipendenti dell'azienda e la stessa identità aziendale;
  • evitare l'usura degli abiti civili durante l'attività lavorativa;
  • proteggere i lavoratori dai rischi per la salute e la sicurezza.

Proprio sotto quest'ultimo versante, è ancora la legge ad individuare regole rigide che concernono le modalità con cui scegliere gli abiti da lavoro e le relative norme di utilizzo e manutenzione: si tratta delle disposizioni contenute all'interno del T.U. Sicurezza (D.Lgs. 81/2008). Questo complesso di norme enuncia quali sono gli obblighi del datore di lavoro e del lavoratore anche con riferimento alla scelta dell'abbigliamento professionale, stabilendo che:

  • il datore di lavoro è obbligato a fornire strumenti in grado di assicurare la sicurezza dei lavoratori, dalla scelta dell'abbigliamento alle dotazioni specifiche per quel determinato settore;
  • i dipendenti sono obbligati ad attenersi alle norme aziendali in tema di sicurezza e ad utilizzare i diversi dispositivi di protezione installati;
  • tra i dispositivi di protezione rientrano gli abiti da lavoro, i quali devono essere adeguati ai rischi da prevenire, nonché alle concrete condizioni dell'ambiente lavorativo e alle esigenze ergonomiche del dipendente.

I fattori da considerare nella scelta degli abiti professionali

Oltre agli aspetti specificamente riguardanti la sicurezza e la protezione dei lavoratori, a concorrere alla individuazione del miglior abbigliamento da lavoro professionale ci sono molti altri fattori da considerare: lo stile, il design, la possibilità di personalizzazione ed altre eventuali esigenze specifiche dell'azienda.

Sotto questo profilo, le divise devono essere scelte all'interno di una selezione di alta qualità: ciò non solo al fine di offrire la maggior conformità agli standard di sicurezza richiesti dalle normative, ma anche per fornire al dipendente le migliori condizioni di comodità e praticità. Tessuti di scarsa qualità, infatti, possono generare disagi nel lavoratore, riducendone peraltro la mobilità e la produttività.

Non va sottovalutato il fatto che la scelta dello stile dell'abbigliamento da lavoro professionale deve essere fatta anche in un'ottica di branding aziendale. Da questo punto di vista, infatti, la manifattura degli abiti e gli elementi di personalizzazione devono essere tali da rappresentare in modo efficiente i valori e il marchio aziendale, in modo che le stesse uniformi si trasformino in un veicolo di marketing (verso l'esterno) e in uno strumento di appartenenza e fidelizzazione da parte dei lavoratori.

Ad ogni lavoro il suo abito professionale

Naturalmente, nella scelta del miglior abbigliamento da lavoro professionale non potranno che incidere anche valutazioni di carattere pratico, relative alla tipologia di mestiere e alle concrete condizioni in cui si presta l'attività lavorativa. Sotto quest'ultimo aspetto, si dovrà tener conto della stagionalità (preferendo abiti traspiranti in estate e coprenti in inverno), delle possibili condizioni di stress che si legano alle performance richieste al lavoratore e agli agenti con cui può venire in contatto: ad esempio, fiamme, solventi, fibre e fluidi pericolosi sono tutti rischi da arginare scegliendo capi impermeabili o ignifughi, a seconda delle circostanze.

Infine, come anticipato, è lo stesso settore di afferenza a determinare la presenza dell'una o dell'altra caratteristica, da valutare nella scelta dei capi di abbigliamento professionale per i dipendenti: in questi termini, infatti, le esigenze del settore alberghiero saranno differenti da quelle concernenti settori in cui è più urgente la necessità di protezione e sicurezza, come pure avviene per l'abbigliamento specificamente indicato in ambito sanitario (dove sono preponderanti esigenze di igiene e pulizia), estetico (dove, invece, sono le caratteristiche di immagine ad essere preminenti) o per l'infanzia e la scolastica.

Consigliati da WorldWeb

Panamar Batterie e lampadine Led
Panamar Batterie e lampadine Led
Panamar società  leader nell'ingrosso e la distrib ...
SpedireAdesso.com
SpedireAdesso.com
SpedireAdesso.com è un nuovo servizio online per s ...
Servizi Web Marketing Roma
Servizi Web Marketing Roma
Un'esperienza decennale sul web che ci permette di ...
eBuyers
eBuyers
eBuyers.it è un portale italiano di e‑commerce: pr ...