Quante volte ci si ritrova con sciami immensi di formiche nella propria veranda esterna o anche in cucina? Le formiche appaiono in ogni dove quando meno ce lo aspettiamo e per fare in modo che non diano fastidio al quieto vivere ci sono diversi metodi, dai più grezzi ai più moderati.

Spesso si notano formiche in fila indiana che si intrufolano in zone dove non vorremmo, soprattutto quando queste vanno ad inserirsi all’interno di buchi nella legna, canale, tubi, etc. Ma in fin dei conti sono poi così pericolose le formiche? Possono fare danni in casa e nelle proprie abitazioni.
Senz’altro, il luogo comune è quello che le formiche riescono ad annientare le termiti e questo è senz’altro un bene. Ad ogni modo, sembra che le formiche abbiano sviluppato mandibole sufficienti per mordere e rimuovere il legno.
Detto questo, alcuni tipi di formiche potrebbero essere addirittura più dannose delle termiti stesse, famose per danneggiare il legno. È quindi importante capire se si ha a che fare con formiche disturbanti o con tipi di formiche tendenzialmente innocue.
Formiche: come evitare che facciano danni
Specificamente, le formiche riescono a strappar via pezzi di legno con le proprie mandibole, per poi costruire tane all’interno. Anche se a prima vista non è possibile accorgersene, dopo qualche tempo si potranno notare fori e buchi in listelli, finestre o scatole in legno in cui le formiche hanno “fatto casa”.
Ma le formiche sono pericolose per la salute? Non proprio, a meno che non si soffra di allergie correlate ad esse. Se le formiche vengono disturbate, possono infatti mordere in gruppo e causare pruriti ed infiammazioni non da poco. Se poi si è allergici, gli effetti collaterali non sono di certo da sottovalutare.
Fino a quando le reazioni fisiche non vanno oltre il prurito o il rossore, non c’è niente di particolarmente grave per cui allarmarsi. Tuttavia, se invece si presentano sensazioni di vomito o diarrea, il caso diventa particolare e da prendere in considerazione più seria.
La condizione più grave per quanto riguarda il morso delle formiche è l’anafilassi. È molto raro che questo succeda, ma lo si può notare tramite rigonfiamenti o rossori inusuali che si presentano sulla pelle successivamente ad un morso di una formica.
Annientare le formiche
Come annientare le formiche? Ci sono moltissimi rimedi per allontanarle ed annientarle. I pesticidi più comuni come il Vape oppure prodotti analoghi targati Bayer fanno il suo lavoro, anche se esitono tanti altri pesticidi naturali che si possono usare.
È sconsigliato porre cibi e avanzi nei pressi della propria stanza o abitazione, considerando che le formiche si avvicinano presso qualunque tipo di pietanza. Infatti, solitamente le formiche si presentano nei pressi dei cibi per cani e gatti (o comunque laddove si collocano gli avanzi da dare ai propri animali domestici).
Una buona idea può essere quella di dare cibi moderati a cani e gatti in modo che questi li consumino rapidamente e in più volte, così da non lasciare nessun avanzo. In questo modo sarà più semplice prevenire l’arrivo delle formiche in luoghi indesiderati.
In alcuni si potrà optare per la strategia inversa. Ad esempio, se le formiche sono situate presso una zona indesiderata, potremmo porre cibo per cani e gatti (o comunque avanzi) da un’altra parte in modo che queste si spostino in tale luogo.
Si può inizialmente provare a spostarle personalmente dove sono situati i cibi di cani e gatti. Può essere che poi il branco di formiche si sposti e capisca che alcuni membri si siano diretti altrove in cerca di cibo, trovandone in abbondanza.
In sintesi, le formiche possono essere pericolose, anche se sono rari i casi in cui procurano danni alle proprie abitazioni e soprattutto alla propria salute. Per questo motivo annientarle a prescindere senza prima capire le loro “intenzioni” potrebbe essere una mossa un po’ rozza e azzardata. Un consiglio? Fate attenzione all’invasione eccessiva di formiche, soprattutto in luoghi in cui si passa molto tempo.



