Lo sport del momento è il padel, non ci sono discussioni. Oramai il calcetto serale è stato sostituito da uno sport che mescola diverse discipline sportive che richiedono l’ausilio di una racchetta e tanta voglia di divertirsi.

Ma che cos’è il padel? Come funziona? Vediamo di seguito perché è un’attività sportiva sempre più gettonata e tutti ci vogliono giocare.
Cos’è il padel
Similmente al tennis, a Padel si gioca con una racchetta e può essere praticato sia indoor che outdoor. In più al comune campo da tennis, sono inclusi “confini” che non permettono alla palla di uscire dal campo.
Possiamo definirlo come se fosse una fusione tra il tennis, lo squash ed il badminton. Tuttavia, ci sono alcune cose peculiari che lo distinguono da questi ultimi sport.
Per giocare a padel si necessita di essere in quattro (due contro due). Il campo ha dimensioni leggermente più piccole rispetto ai campi da tennis (per l’esattezza è lungo 20 metri e largo 10) ed è diviso da una rete proprio come nel tennis.
Sul fondo e in cima al campo sono presenti pareti in vetro alte 4 metri, mentre ai lati sono situate reti metalliche di 3 metri. Da notare che i vetri e le reti metalliche fanno parte del gioco e costituiscono il campo d’azione.
Le regole del padel
Quali sono le regole principali del padel? Gli incontri vengono suddivisi in set da 6 game, arrivando poi alla meglio di 3 set. Per quanto riguarda il movimento della palla, può uscire dal recinto del campo dopo che i giocatori l’hanno colpita e questa rimbalza nel campo avversario.
Da notare che la pallina non può toccare le barriere senza che questa rimbalzi. Tuttavia, si può rispondere la palla al volo (solamente dopo la battuta non è possibile farlo).
Il servizio deve essere effettuato diagonalmente (partendo dall’area di battuta destra) e il giocatore che batte deve fare rimbalzare la pallina sul pavimento prima di colpirla.
A cosa servono le pareti? Si possono sfruttare nella propria metà campo per farci rimbalzare la palla e fare in modo che questa superi la rete per entrare nell’altra metà campo avversaria.
Si può persino uscire dal campo tramite le uscite laterali, per poi colpire la palla e rispedirla nel campo avversario (sempre che questa non abbia già rimbalzato due volte per terra).
Naturalmente, durante la risposta, non è possibile colpire la palla da due giocatori della stessa squadra e non può essere toccata più di una volta.
Come si può notare, la modalità di gioco è molto simile al tennis, solamente che le pareti in vetro e le reti metalliche ai lati costituiscono il vero carattere ludico del padel.
La modernità del padel
Il padel ha preso piede in questi ultimi anni soprattutto grazie alla sua accessibilità. Principianti e agonisti allo stesso modo possono giocare, considerando che non c’è un particolare standard di resistenza o coordinazione.
La competizione durante un match è garantita, tuttavia c’è una certa dose di leggerezza che permette per l’appunto di prendere il tutto molto più alla leggera rispetto ad una sentitissima partita di calcetto del martedì sera.
Anche la racchetta del padel favorisce una certa facilità di gioco. Rispetto al tennis, è molto più agevole e comodo utilizzare una racchetta come quella da padel, cosicché chiunque possa dilettarsi in questa simpatica e leggera attività sportiva.
Molti sono gli impianti sportivi che hanno deciso di dedicarsi all’apertura di questa nuova disciplina sportiva ed è sempre più facile trovare situazioni in cui giocare una partita a padel.
Per chi ancora non si è dilettato in questo sport, capirà ben presto che non c’è bisogno di una preparazione fisica particolare: c’è solo da divertirsi!



