Una vita frenetica parzialmente rallentata dalla pandemia, dai lockdown e dalle zone rosse. Una normalità per forza di cose ridisegnata ed un mondo che cambia troppo velocemente: il tempo libero è una chimera ma in Italia si sa sempre come impiegarlo, anche quando è poco.
Che sia per lavoro o per hobby, gli italiani sono un popolo che si sa arrangiare anche con mezzi limitati. Per cui dopo la pandemia è importante capire come sia cambiata la gestione del tempo libero.

I risultati sono sorprendenti: dall’uso coatto di smartphone e tablet al più comune giardinaggio alla cura della famiglia. I numeri sono destinati a cambiare: in una dimensione sempre più digitalizzata, il mezzo online diventerà preponderante anche per chi non era solito navigare su internet.
Tempo libero in Italia fa rima con riposo. Era così prima della pandemia, sostanzialmente è così ancora adesso. La famiglia sempre in primo piano, seguita dallo sport ovviamente, che sia palestra o all’aperto, alle uscite con gli amici allo studio di attività manuali e lavori creativi.
Tra gli hobby che più hanno preso piede spicca il giardinaggio: non solo da parte di chi ha un grosso appezzamento di terra ma anche per quanti invece hanno una piccola aiuola davanti casa. La cura del giardino ha preso piede ed è infatti boom di richieste per gli attrezzi tipici per la cura dell’orto. Spazio anche alla cucina: i ricordi del primo lockdown sono ancora vivi nella mente degli italiani.
Si sente spesso dire che coi social sia cambiata la realtà. Assunto in parte veritiero ma la dimensione sociale resta lo svago principale, con cui compete forse solo l’aspetto tecnologico. Dal 2020 difatti si è assistito ad un cambio di paradigma: addio a tutti i settori fisici e aumento assoluto dei settori tecnologici.
I prodotti che hanno registrato l'aumento più significativo sono i pc portatili (+49,1%) e gli elettrodomestici casalinghi, come l'aspirapolvere (+27,7%), le tv (+23,6%), gli smartphone (+19,7%), i frigoriferi (+17,6%) e le lavatrici (+10,2%).
Gli smartphone rappresentano un passatempo tutto italiano: più del 73% della popolazione ne usa uno per più ore al giorno e per gli affari più disparati. Informarsi, certo, telefonare e videochiamare ovviamente. Ma anche per divertirsi, svagarsi e intrattenersi. La navigazione sui social è preponderante ma anche il download di app di streaming e serie tv, come Netflix ed Amazon Prime Video.
Spazio anche al gioco online, favorito da questa richiesta aumentata di dispositivi. I migliori casinò online attivi in Italiahanno avuto indubbi benefici, essendo risultati la tipologia di gioco più apprezzata a cavallo tra la prima e la terza ondata, seguiti da altri giochi.



