L’alcool è oggetto di discussioni da molti anni e spesso ci si riferisce al consumo di alcool come un problema sociale, nonostante sia usanza abituale assumerlo a pranzo e a cena sulle tanto amate tavolate all’italiana.

alcool fa male

Ma fa male bere alcool? C’è una quantità moderata che permette di rimanere comunque sul salutarie Vediamo di seguito cosa fa l’alcool alla salute e quali sono le eventuali problematiche che si presentano nel caso che se ne abusi.

Cosa fa l’alcool alla salute

È bene sapere che i disturbi legati all’alcool sono molteplici e un sacco di patologie (si parla di centinaia) dipendono dal consumo di alcool.

Basti pensare che l’abuso di alcool è la causa principale di malattie al fegato nel frangente occidentale. L’alcool è il responsabile principale della cirrosi epatica e tutt’oggi risulta un problema quando si parla di consumo ricreativo.

Senz'altro uno dei problemi principali legati all’alcool è per l’appunto il suo abuso ma in alcuni casi anche il suo semplice consumo. Questo perché, soprattutto nei giovani, porta danni a volte irreversibili, considerando che fino ai 16-18 anni non si è capaci di metabolizzare l’alcool.

Il “bingedrinking” è diventata oramai un’abitudine per molti giovani. Ma cosa significa bingedrinking? Sostanzialmente si parla di tale attività quando si assume quantità ingenti di alcool nell’arco di breve tempo e praticamente solo per lo scopo di sballarsi.

A volte capita che questo venga fatto a stomaco vuoto, il che aumenta l’effetto sballante e, ovviamente, allo stesso tempo provoca danni maggiori allo stomaco, al fegato e alla salute in generale.

Pensare che la quantità di alcool tollerata dal corpo umano è di 2 assunzioni di alcool al giorno che non superino il mezzo litro circa. Ad esempio, due birre da 33 cl o 2 bicchieri di vino rosso.

I superalcolici, ad esempio, non hanno praticamente niente di salutare. Senz’altro, hanno un buon gusto alcuni, ma bere gin, vodka e più di un cocktail è deleterio e provoca chiari danni alla salute.

Ogni abuso di alcool porta verso una steatosi epatica, ovvero un accumulo eccessivo di trigliceridi nel fegato. Tuttavia, la cessazione delle bevande alcoliche può portare ad una completa regressione di tale condizione del fegato.

Come si può notare, ci sono diversi problemi che l’alcool rischia di causare, per non parlare delle problematiche riguardanti la guida in stato di ebbrezza e le alterazioni del proprio stato di lucidità.

Ad ogni modo, è sempre bene consultare uno specialista al riguardo per capire quali sono i problemi concreti che si vanno ad affrontare nel caso che si abbia un problema con l’abuso di alcool.

La vendita dell’alcool al pubblico

Comprare alcool è semplicissimo, praticamente in qualunque luogo dove vendono alimenti come un supermercato o un bar, l’alcool è sempre rintracciabile.

Ma perché l’alcool è così “libero” se i suoi effetti collaterali sono piuttosto palesi? Senz’altro, questo è un dubbio che attanaglia tutt’oggi molte persone.

È vero che si può utilizzare l’alcool nella sua quantità giusta senza esagerare, ma a disposizione ci sono miriadi di prodotti acquistabili che, indirettamente, entrano nei frigoriferi e negli scaffali delle cucine di ognuno.

Essere consapevoli e regolarsi è necessario, tuttavia nella popolazione prevalgono soggetti sensibili e essenzialmente neutrali di fronte ad un problema simile. Le pubblicità occulte influsicono, così come influisce il barista dietro il bancone.

Gran parte dei giovani sotto i 20 anni sottovalutano spesso tale problema, anche conseguentemente al periodo adolescenziale spenseriato che stanno vivendo.

Negli Stati Uniti l’alcool viene proibito fino ai 21 anni, per l’appunto, anche se spesso si sente parlare di falsificazioni di carte di credito per recuperare alcool anche se si ha meno dell’età prestabilita.

Insomma, la commercializzazione dell’alcool è comunque un libero accesso ad una sostanza che ha effetti particolarmente dannosi per la salute.

Non si può parlare prettamente di “droga legalizzata”, ma è comunque difficile evitare il problema se chi vende gli alcolici continua a proporli come merce ingenua così come lo è un pezzo di pane.

Probabilmente lo stato ricava un certo guadagno dalla vendita di alcolici e superalcolici e chiude un occhio sui suoi effetti dannosi, utilizzando l’alibi del “regolarsi” autonomamente con il consumo di alcool.

Per non parlare del "perché" si consuma tanto alcool e i giovani fanno bingedrinking fino alle 4 del mattino. A prescindere dai danni palesi che causa l'abuso di alcool, il problema si estende maggiormente su un piano socio-economico che su quello salutare.

Consigliati da WorldWeb

SpedireAdesso.com
SpedireAdesso.com
SpedireAdesso.com è un nuovo servizio online per s ...
Servizi Web Marketing Roma
Servizi Web Marketing Roma
Un'esperienza decennale sul web che ci permette di ...
eBuyers
eBuyers
eBuyers.it è un portale italiano di e‑commerce: pr ...
Panamar Batterie e lampadine Led
Panamar Batterie e lampadine Led
Panamar società  leader nell'ingrosso e la distrib ...