Se fino a qualche decennio fa sembrava una cosa impensabile, oggi è comunissimo inviarsi foto e video di qualunque genere, sia tramite smartphone sia tramite computer.

Inviare file online è diventato normale e comodo per la stragrande maggioranza dell’utenza media che naviga su Internet. Oramai tutti sanno almeno inviare un messaggio o comporre una mail con un allegato.
Gli orizzonti si sono ampliati molto in questi ultimi anni ed è possibile inviare qualunque tipo di file digitale, per non parlare della possibilità di pagare online con un servizio come PayPal, ad esempio.
Ma quali sono i migliori programmi e siti per inviare file online? Vediamo di seguito i programmi e siti più gettonati e i più adatti per ogni esigenza specifica.
Inviare file online
Uno tra i programmi sul web più frequentemente utilizzati per inviare file online è WeTransfer. Azienda olandese nata nel 2009, da più di 10 anni svolge attività di trasferimento file, soprattutto per quanto concerne i file piuttosto grandi.
La versione gratuita di questo programma arriva fino a 2 gb, ma con un upgrade premium è possibile trasferire anche file che superano tale dimensione. Il fatidico “drop it like it’s hot” (ripreso da una celebre canzone di Snoop Dogg) è diventato il marchio di fabbrica di un brand online che sta già facendo storia.
Semplicemente trascinando un file dal desktop nella pagina principale del sito, grazie alla funzionalità drag and drop è possibile caricare cartelle e file in maniera molto rapida ed efficace. Si dovrà poi inserire la propria mail e naturalmente quella del destinatario.
Prima di fare tutto ciò, viene inviato un codice di conferma che verrà inviato nel proprio indirizzo mail (cosa che con la versione premium non è richiesta), che poi andrà inserito nell’apposita sezione per completare il caricamento.
Oltre a WeTransfer, naturalmente ci sono altri modi per inviare file sul web. Si può utilizzare un social come Facebook per inviare piccoli file. Le dimensioni sono ridotte di parecchio, considerando che non si possono superare i 24 mb.
Tuttavia, se si vuol inviare un documento o una foto a bassa risoluzione, lo si può fare senza nessuna pretesa. Non solo Facebook, ma anche tramite Instagram è possibile inviare foto e video grazie alla funzione di messaggistica Direct.
Ovviamente, c’è anche la buona e vecchia posta elettronica con cui poter inviare file. Ad ogni modo, considerando le funzionalità di WeTransfer in cui tutto poi viene inviato tramite email e scaricato con un link, è senz’altro più comodo e rapido utilizzare quest’ultimo metodo.
Se poi invece si desidera condividere dei file con altri e non propriamente inviarli, esistono i cosiddetti Cloud, come ad esempio Google Drive. Sono una sorta di hard disk virtuale in cui è possibile depositare file di ogni tipo.
Come per WeTransfer, la versione gratuita ha una dimensione di qualche gb circa, mentre le versioni premium naturalmente permettono di espandere tutto quanto di decine e centinaia di gb.
Infine, è pur sempre possibile inviare file via WhatsApp o Telegram. Chi oggi non invia file tramite le due più famose app di messaggistica? Anche qui le dimensioni sono naturalmente ridotte, ma si possono inviare molte foto e video di ogni tipo.
Il beneficio di inviare i file online
Chi lo fa spesso, sa bene che inviare un file via mail non è più “faticoso” come una volta. Fare un WeTransfer è semplicissimo, così come lo è caricare centinaia di documenti su una comoda piattaforma come Google Drive.
Tutti possono condividere tutto, gratuitamente. Come accennato, le versioni premium offrono di più e molto probabilmente, in ambito professionale, è preferibile utilizzare una versione a pagamento per evitare problemi sul lavoro.
In qualunque contesto si operi, c’è sempre una soluzione per portare a termine un trasferimento di file, sia che si utilizzi una comoda app di messaggistica, sia che si opti per un Cloud.



