Hai necessità di trovare un editor di codice HTML e CSS di qualità facile da usare? Vuoi conoscere i migliori strumenti online gratuiti per programmare in HTML?
In questo articolo ti mostrerò quali sono i migliori tool online di HTML e CSS gratuiti disponibili sul web.
I seguenti editor di HTML che elencherò sono tra i più evoluti e conosciuti sul web, molto utilizzati ed apprezzati, scandagliando le piccole differenze che li caratterizzano e che ti porteranno a sceglierne uno piuttosto che un altro in base alle tue esigenze.

Perché scegliere un editor HTML online?
La risposta è semplice: Questi editor di codice sono semplici ed intuitivi, facili da usare e soprattutto gratuiti. C’è da precisare che, come ogni altro software, le versioni free sono sempre più limitate, o con meno risorse a disposizione rispetto ad uno a pagamento.
A mio parere, gli strumenti che vedremo qui di seguito hanno il vantaggio di permettere una completa libertà di scrittura, la cosiddetta programmazione “pura” ovvero senza aiuti automatici o auto-correzioni, un fattore che me li fa consigliare a neofiti e/o principianti che studiano i linguaggi di programmazione, poiché li costringe a prestare più attenzione ai dettagli e alla sintassi.
Fatta questa premessa iniziamo ora con elencare i migliori editor di HTML gratuiti in circolazione.
Editor HTML online gratuiti
Jsfiddle.net è una piattaforma particolarmente nota per la realizzazione di pagine web in HTML. Con un design semplice suddiviso in 4 finestre dedicate all’HTML, CSS, Javascript e all’output (risultato), rende la gestione dei documenti semplice e facile da controllare.
Unica “pecca” riscontrata con Jsfiddle è una difficile coordinazione delle risorse in documenti/pagine con una grande quantità di codice, in quanto nella visuale standard le 4 finestre risultano troppo piccole.

W3Schools è il famoso portale che divulga corsi e guide su numerosi linguaggi di programmazione e sviluppo web, tra cui anche HTML, CSS, JS, PHP etc.. etc..
Il portale sfrutta un proprio editor interno per la generazione di esempi pratici all’interno delle guide/corsi.
Questo editor può essere usato senza problemi per esercitazioni e programmazione. Non ci sono particolari vantaggi nell’uso di questo editor se non una struttura pulita priva di distrazioni, con un layout a 2 finestre (sia orizzontale che verticale) con area di scrittura e finestra di output.
Come già detto, questo è un editor “puro” e rapido nell’utilizzo, utile per brevi esperimenti o programmazione di piccoli script.
Tra gli strumenti a disposizione troviamo per gli utenti più esperti la possibilità di salvare su cloud i propri progetti o il cambio del tema.
Â
Editor-HTML.com è un sito web di recente pubblicazione con cui è possibile programmare in HTML e CSS senza difficoltà e con poche distrazioni grazie ad un design minimalista e con tutti gli strumenti rapidi e intuitivi, a portata di click!
L’editor in questione, mette in primo piano i più comuni tool per lo sviluppo come color picker, lorem ipsum o conta caratteri, in modo da accelerare il processo di programmazione e evitare perdite di tempo.
Il sito permette una personalizzazione della vista e un cambio di tema con una versione dark, il salvataggio dei documenti o l’importazione all’interno dell’editor. Questa piattaforma è ancora in fase di sviluppo, per cui dovremo aspettarci l’implementazione di altre numerose features utili in futuro.

Froala è un noto sito autore dell’omonimo editor HTML WYSIWYG. Tuttavia la versione estesa di questo strumento è a pagamento e contiene la possibilità di integrazione in siti web esterni, ma Froala propone una lite version nel proprio sito in modo da poterne testare le funzionalità e dedicarsi allo sviluppo di piccoli documenti e programmazione.
Il reale vantaggio di Froala è nella possibilità di usufruire di un editor WYSIWYG diretto (simile ad un software di editing di testo) e consentire a chiunque di generare documenti html senza conoscerne il linguaggio.
Questo è da considerarsi però solo come una versione di prova, anche se resta la possibilità realizzare pagine web di tutto rispetto.
Â
Altro editor di HTML WYSIWIG simile al precedente, Htmlg.com consente di programmare in HTML e CSS anche senza conoscere realmente questi linguaggi. Questo grazie all’editor grafico con strumenti di editing integrati.
 
Â
Il design generale è con un layout a due finestre affiancate con cui è possibile interagire con entrambe. Tra gli strumenti sonno presenti i classici importa ed esporta documento e salva su cloud.
Personalmente trovo Htmlg.com, seppur di facile utilizzo, molto confuso nel design e con troppi elementi invadenti. Ne consiglierei l’uso a principianti con poca conoscenza nel settore, per la creazione di pagine semplici e con pochi elementi in quanto l’editor di per sé genere una gran quantità di codice superfluo anche alla minima modifica del testo.
E allora cosa aspetti!?! Non ti resta che provare tutti questi strumenti e scegliere quello che si avvicina di più alle tue esigenze e che ti aiuti maggiormente nei tuoi progetti!
Guest post di Daniele di www.byte-post.com



