- Scritto da bix
Nel corso degli anni, la musica popolare è stata “discriminata”, in quanto ritenuta di poco valore e non al passo della musica colta come quella classica, ad esempio. Fino a fine ‘800, la predominanza della musica “studiata” e “cartacea” è stata al centro delle discussioni di tutto ciò che circondava la musica all’epoca.
- Scritto da bix
Si potrebbe pensare che riscoprire l’origine di una documento scritto, di una pergamena o di un edificio presenti un processo misterioso e oscuro a molti. Tuttavia, grazie ad alcuni chimici fra gli anni ’50 e gli anni ’60, si è riusciti a trovare un metodo infallibile per stimare l’età di un reperto anche molto antico. Tale tecnica è la cosiddetta prova del carbonio 14.
- Scritto da bix
Ascoltare l’opera oggi è diventato un passatempo d’elite, pur essendo stato uno fra gli intrattenimenti popolari più frequenti fino a qualche secolo fa. Nonostante il pubblico lirico sia costituito da una piccola percentuale, opere liriche come "Così fan tutte" di Mozart o "l’Aida" di Giuseppe Verdi sono tutt’oggi pilastri dell’opera lirica e della musica classica internazionale.
- Scritto da bix
Troisi, Ranieri e Totò sono alcuni fra i principali esponenti del teatro napoletano. Ma quando nasce il teatro napoletano? Come si è sviluppato negli anni? Qualcuno potrebbe ricordarsi della famosa maschera di Pulcinella, simbolo del teatro napoletano che risale ai tempi del medioevo.
- Scritto da bix
Facendo un salto nel passato (ma anche strizzando l’occhio al presente), si può affermare che la letteratura italiana ha molto da offrire: dai pilastri storici quali D’annunzio, Montale, Pasolini e Calvino fino a scrittori e artisti moderni come Saviano, Terzani e Zero Calcare.
- Scritto da bix
Numerose sono state le sorprese durante le premiazioni della Palma d’Oro. Non solo per quanto riguarda le premiazioni, ma anche per i ringraziamenti, le ovazioni e le dichiarazioni degli attori/sceneggiatori/registi ma anche di coloro che hanno premiato i vincitori.








