- Scritto da bix
Recentemente, la domenica di festa dei musei che riguarda papabili visite gratuite ha avuto una certa risonanza in rete. Ben 450 musei sono a disposizione ogni prima domenica del mese e possono esser visitati gratiutamente.
- Scritto da bix
Dietro ai migliori capolavori cinematografici sta senz’altro un’idea geniale, ma soprattutto un duro lavoro sotto molti punti di vista. Non solo per quanto riguarda la sceneggiatura, la fotografia, il montaggio o gli arrangiamenti della colonna sonora, ma anche per quanto riguarda la scelta delle giuste condizioni atmosferiche, il giusto cast di attori o l’uso di specifici movimenti cinematografici.
- Scritto da bix
Il teatro e le sue evoluzioni
Non è facile dare una mera definizione a ciò che è il teatro. Fino a che esiste una sorta di “comunione” fra attori recitanti e un pubblico spettatore, lo si può definire teatro. Sostanzialmente, è una rappresentazione artistica eseguita dal vivo da attori che seguono una determinata sceneggiatura sul palco è, tecnicamente, ciò che avviene durante una rappresentazione teatrale.
- Scritto da Lupez
Cosa si intende per arte e cultura? In questa definizione possono essere compresi diversi concetti, specialmente se ci riferiamo a tutte quelle espressioni culturali che rientrano nel concetto di espressione artistica. Fin dalle sue origini storiche, l’arte si è caratterizzata come un modo utilizzato dall’uomo per materializzare alcune idee fondamentali. L’estro, l’ingegno e la creatività sono stati visti sempre come pregi che hanno permesso all’uomo di agire a livello simbolico, rendendo in maniera astratta la realtà che lo circonda per mezzo di arte e cultura. È una capacità intrinseca dell’essere umano quella di esprimere attraverso un linguaggio fatto di segni le proprie idee.
- Scritto da Rini
La storia e l’archeologia hanno un legame imprescindibile, perché entrambe sono rivolte allo studio delle tracce del passato. Rientrano nell’ambito di arte e cultura, perché ci aiutano anche a promuovere un obiettivo essenziale: comprendere il presente alla luce del passato. In particolare l’archeologia può essere considerata una disciplina che, attraverso le sue innumerevoli specializzazioni, contribuisce a ricostruire i quadri storici più importanti. Potrebbe essere vista come una scienza ausiliaria della storia, molto rilevante nel fornire documenti materiali per quei periodi che non sono illustrati a sufficienza dalle fonti scritte. Storia e archeologia hanno l’obiettivo comune di conoscere più a fondo le culture umane.
- Scritto da Rini
Le arti figurative sono molto presenti nella storia del nostro Paese e nella cultura dell’Europa in generale. Alcuni stili artistici, come per esempio quelli del Rinascimento, del Barocco e del Realismo, sono esplicitamente figurativi. Altre correnti artistiche, come l’Impressionismo e l’Espressionismo, sanno essere anch’esse figurative, però si preoccupano meno di rifarsi all’imitazione della realtà. La pittura, il disegno, l’architettura, la scultura, la grafica hanno sempre detenuto un ruolo importante nella determinazione dell’arte e cultura che costituiscono uno dei fondamenti più importanti e riconosciuti all’Italia.









