- Scritto da bix
Da qualche anno oramai, ascoltare musica in streaming è una pratica comune a molti. Le nuove generazioni di Millenials e Gen Z sanno bene che qualunque fonte audio che desiderano ascoltare è rintracciabile sui vari Spotify, Deezer, Tidal e quant’altro possa offrire un abbonamento mensile per attingere alle migliori discografie del momento ed anche a piccole chicche introvabili.
- Scritto da bix
Chi non ha mai sentito parlare di Aspettando Godot? Una tra le opere più famose di Samule Beckett e del suo teatro dell’assurdo. Il teatro dell’assurdo include opere di artisti come Samuel Beckett, Harold Pinter e Eugene Ionesco, opere in cui vengono messe in scena scene surreali in cui la solitudine e l’angoscia si interfacciano in un’atmosfera tragicomica che raffigura la quotidianità dell’epoca e l’incomunicabilità umana.
- Scritto da bix
Tra la fine degli anni ’80 e la prima metà degli anni ’90 si è sviluppata una corrente musicale con caratteristiche rock, punk e metal: questo fu il grunge, un genere musicale capitanato da band come Nirvana, Alice In Chains, Soundgarden e Pearl Jam.
- Scritto da bix
Chiunque possieda un dispositivo con Netflix installato (o chiunque guardi serie tv in streaming) avrà sicuramente sentito parlare di Stranger Things, la nuova serie che è divenuta un vero e proprio cult delle serie tv.
- Scritto da bix
Eugenio Montale è stato uno dei massimi esponenti della letteratura italiana e, con le sue poesie e i suoi componimenti in prosa, è riuscito a trasmettere uno stile ermetico e allo stesso tempo ricercato che lo ha contraddistinto tra i molti autori italiani dell’epoca e del presente.
- Scritto da bix
Se oggi siamo assopiti da una musica dotata prevalentemente di battute in quattro quarti e bpm costanti e immutabili, circa quarant’anni fa vigeva tra le radio locali, nazionali ed internazionali un genere musicale più tecnico, più impegnato e più eccentrico: stiamo parlando del progressive rock.









