- Scritto da Elena
Gli enti governativi sono molti più di quello che si crede. La gerarchia e le loro funzioni si diramano in varie sezioni che, spesso, si confondono tra loro. Tuttavia, andando alla questione singola del sindacato, possiamo dire che è quell’associazione che difende i diritti e promuove l’interesse dei lavoratori.
- Scritto da Elena
Molti si chiedono qual è il lavoro di un prefetto e, sostanzialmente, cos’è una prefettura nella fattispecie. La nascita della prefettura in Italia ha una lunga storia e i primi cenni di prefettura effettiva risalgono ai tempi di Napoleone. Ma cos’è una prefettura in concreto? Qual è il compito di un prefetto nello specifico?
- Scritto da Elena
Spesso si sente parlare dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura che, grazie alle sue azioni, anche stati e paesi che non hanno accesso all’agricoltura e, sostanzialmente, al cibo necessario per sopravvivere, hanno la possibilità di avere una vita dignitosa e sostenibile.
- Scritto da Elena
Prima della nascita di un’associazione come l’Onu, le idee sviluppatesi erano assai diverse da quelle odierne. Fino alla seconda guerra mondiale, l’espansione territoriale e l’apparato bellico di ogni stato era una priorità e non si era mai pensato ad un ente governativo democratico che stabilisse l’uguaglianza tra gli stati, fino a quando la seconda guerra mondiale non terminò.
- Scritto da Elena
La Corte dei conti è un organo di rilievo costituzionale classificato come organo ausiliare e svolge determinate funzioni di controllo che si collocano in due macro categorie, ovvero le funzioni giurisdizionali e di controllo finanziario. Oltre a tali categorie, la Corte dei conti svolge anche attività di referto al parlamento e verso enti e consigli regionali. Vediamo, nello specifico, che cosa s’intende per funzioni giurisdizionali e di controllo finanziario svolte dalla Corte dei conti.
- Scritto da Elena
Il capo dello stato è colui che svolge il ruolo di rappresentante della nazione stessa. Di conseguenza, si considera il capo dello stato il presidente della Repubblica (anche se si può pensare ad un potere decisionale maggiore da parte del presidente del Consiglio e da parte delle camere).









