- Scritto da christopher
Un comune viene definito dalla Costituzione italiana come un ente autonomo che possiede un proprio statuto. In breve, si può definire un comune come quell’ente locale che rappresenta la comunità della città stessa e dei paesi limitrofi inclusi nel comune stesso, curando lo sviluppo e gli interessi delle frazioni appartenenti.
- Scritto da Elena
Durante lo scorso mese di maggio del 2019 sono avvenute le elezioni europee. Ma cosa sono le elezioni europee nello specifico? Sono elezioni politiche che permettono di eleggere membri (nazionali) per il nuovo parlamento europeo.
- Scritto da Elena
Umberto Bossi, insieme a sua moglie, suo cognato, un architetto e un dentista fondano la Lega Autonomista Lombarda. Questi furono i primi cenni di Lega, nata nel 1984.
- Scritto da Elena
Oggi molti conoscono l’Unione Europea come quell’organizzazione che comprende gran parte degli stati presenti in Europa che condividono ideologie politiche, economiche e sociali. Ad ogni modo, prima di diventare tale ente riconosciuto a livello globale, l’UE ha subito differenti evoluzioni negli anni.
- Scritto da Elena
L’ordinamento italiano ha una rappresentanza “suprema” chiamata Corte di Cassazione. Ma qual è la funzione della Corte di Cassazione nello specifico? Si occupa di assicurarsi della legittimità di leggi emesse, di ricorsi e di decisioni emanate da altri organi di governo.
- Scritto da Elena
Durante le scorse elezioni europee del 2019 si è presentato un nuovo partito ancora mai visto prima sulle liste: il Partito Pirata. Cos’è il Partito Pirata? Nella fattispecie, è un insieme di partiti politici che nascono in Europa (il primo partito è nato in Svezia) che condividono diritti civili, una riforma sui diritti d’autore, una libertà di circolazione della conoscenza e la protezione dei dati personali su Internet.









