- Scritto da Lupez
Esistono tanti tipi di istituzioni, intese come organizzazioni sociali e giuridiche che vengono stabilite tra l’individuo e la società. L’obiettivo è quello di arrivare ad una condizione dei poteri e delle funzioni, in modo da rendere partecipe il singolo delle decisioni di carattere collettivo. Da questo punto di vista rientrano nel contesto delle istituzioni anche quelle organizzazioni che si occupano di formazione, come le scuole e le università. Le istituzioni di carattere educativo svolgono un ruolo fondamentale, perché permettono di formare i singoli, in modo che diventino consapevoli e comprendano fino in fondo le tematiche del gruppo umano a favore del quale andranno ad operare. Rientrano nelle istituzioni non formali anche le famiglie. Vediamo di scoprire di che cosa si occupano fino in fondo famiglia e istituzioni formative.
- Scritto da bix
Le istituzioni sono l’insieme delle norme formali e informali che organizzano relazioni sociali, politiche ed economiche. Le principali caratteristiche delle istituzioni sono diverse.
Sono abitate da persone e organizzazioni. Forniscono una struttura relativamente stabile per la vita quotidiana sociale, economica e politica. Le istituzioni formano gli incentivi delle persone e il loro comportamento. Esse stabiliscono una struttura, anche se non necessariamente efficace o incontestabile per l'interazione umana. Alcuni sostengono la forma delle istituzioni, ma non necessariamente ne appoggiano sempre il comportamento.
Esse portano a far durare modelli di comportamento nel tempo, ma anche cambiamenti. Le istituzioni sono costantemente riformate attraverso le azioni della gente. La struttura istituzionale modifica le modalità di evoluzione delle società. Tuttavia, i comportamenti istituzionalizzati possono essere difficili da cambiare.





