- Scritto da Elena
Quando si parla di uguaglianza sociale ci si può riferire alla possibilità dell’individuo di avere la parità di diritti e considerazione all’interno di un determinato contesto sociale. L’individuo in questa posizione ha quindi la possibilità di avere diritto di voto, libertà di parola, diritto all’istruzione, all’assistenza sanitaria e così via.
- Scritto da Rini
Le organizzazioni no profit non hanno scopi di lucro. Si impegnano ad utilizzare eventuali profitti soltanto per esigenze di carattere organizzativo. La nozione storica di questo tipo di organizzazioni ha cominciato a svilupparsi dalla metà del XX secolo. È proprio in quest’epoca che si è determinata una maggiore attenzione da parte della società nei confronti di quelle attività che propugnavano il concetto di solidarietà. Rientrano nella categoria del no profit tutte quelle organizzazioni di utilità sociale, generalmente definite onlus, e poi le organizzazioni di volontariato, le cooperative sociale e le associazioni di promozione sociale. Soffermiamoci in modo particolare sulle onlus e su degli esempi per aree di intervento, considerando nello specifico l’ambiente e la salute.
- Scritto da Elena
Negli ultimi anni sono in via di sviluppo nuove forme economiche in cui le persone sono al centro di un sistema economico solidale che s’incentra non solo su uno sviluppo economico ma anche su un rispetto ambientale ed umano. La cosiddetta economia solidale si concentra su fattori quali consumi critici, commerci equo solidali, produzione biologica, etc. Tale mercato viene diffuso soprattutto tramite i Gruppi di Acquisto Solidali (GAS) che sono sempre più diffusi in tutto il mondo.
- Scritto da Elena
Provando a dare una definizione, l’informazione è una ricezione di nozioni che può aiutare a risolvere un’incertezza, dando una soluzione alternativa per capire ciò che in precedenza risultava ignoto. Durante i secoli i mezzi d’informazioni sono andati sviluppandosi ed evolvendosi, cominciando originariamente dalla “parola stampata” dei giornali ed arrivando fino ad internet.
- Scritto da Elena
Il disagio sociale è un tema ricorrente in questi ultimi tempi. Spesso e volentieri, sui telegiornali e su gran parte delle news online, si viene a conoscenza di casi legati a criminalità, emarginazione, ma soprattutto depressione e disoccupazione. I tempi di crisi di questi ultimi anni hanno senz’altro influito, ma il lato culturale legato alla tecnologia è stato un altro fattore che ha condizionato gran parte dei disagi sociali moderni.
- Scritto da Rini
Il no profit è detto di una società, di un’istituzione o di una fondazione che fornisce servizi a livello sociale, non appropriandosi degli utili che ricava dalle sue attività, ma assegnandoli ad altri progetti sempre a vantaggio della comunità. Queste attività fanno parte del terzo settore, a cui nella società di oggi si dà molta importanza. Agire senza scopo di lucro è visto come un ideale nobile, che vuole mettere a disposizione della società dei servizi che tutelano i diritti soprattutto delle fasce più deboli della popolazione. Ma non si tratta soltanto di organizzazioni no profit, perché legato a questo concetto c’è anche quello dell’economia solidale, che persegue scopi ben specifici.









